Questo articolo ti aiuterà velocemente ad individuare i 5 punti di forza principali che ogni immobile presenta sicuramente, a parte il prezzo.
I punti di forza sono l’insieme delle principali qualità che contraddistinguono una proprietà, saperli riconoscere è una delle attività importanti, sia quando si parla di immobili.Saper riconoscere al meglio i punti di forza degli immobili nel tuo portfolio ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi e a farti sentire ancora più sicuro di te in ogni fase del processo. Per usarli e comunicarli al meglio è necessario conoscerli bene.
Il nostro cervello è settato in questo modo: così come facciamo per noi stessi, purtroppo, passiamo molto più tempo a pensare cosa non va bene piuttosto che riflettere su ciò che di buono c'è.
Attenzione agli agenti, quando si parla di proprietà in vendita la loro tendenza è sempre quella di svalutare l'immobile perchè hanno imparato che questa è una tecnica aiuta, magari, ad acquisire un incarico ad un prezzo migliore.
Basta un punto di vista alternativo per scoprire le qualità evidenti e nascoste di un immobile. Allenare la nostra capacità di lettura è certamente il primo passo in grado di aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi.
ISTRUZIONI
Prendi carta e penna.Spegni il telefonino.
Fai in modo di avere almeno 10 minuti tranquilli e senza interruzioni.
Leggi l’Elenco delle Qualità quì sotto e scrivi dettagliatamente vicino ad ogni voce il punto di forza, se presente, relativo a quell'argomento.
Ad esempio Location, io potrei scrivere: "Molto bella la location perchè si affaccia su un parco e io posso portare il mio cane a giocare lì ogni volta che voglio."
Fai questo lavoro per ogni voce.
ELENCO QUALITÀ
- Location
- Tipologia dell'immobile
- Stato dell'immobile
- Parcheggi/ posto auto/ garage
- Architettura
- Piano
- Distribuzione spazi interni
- Praticabilità spazi interni
- Impianti
- Pavimentazioni
- Pertinenze
- Domotica
- Valutazione enegetica
- Infissi e porte
- Spazi esterni
Trascrivili sul foglio di carta. – Se hai segnato più di cinque qualità, elimina quelle che non ti convincono totalmente.
Ora pensa a cosa piace a te di quell'immobile. E fai lo stesso lavoro anche questa volta con le qualità. Prova ad affiancare le due liste? Corrispondono?
Attenzione. Ricordati che a volte tendiamo a valutare con maggiore positività solo quello che ci piace. Ad esempio, se a te piacciono le case minimaliste tenderai a valutarle meglio delle case piene di oggetti storici, questà può sembrare una cosa ovvia ma prova a ripetere l'esercizio per immobili diversi e osserva i tuoi comportamenti!
IL CLIENTE IDEALE NON SEI TU
Ora che hai identificato i punti di forza dell'immobile inizia a riflettere su quale potrebbe essere il cliente ideale per quell'immobile e rifai l'esercizio come se fossi lui, è cambiato qualcosa?
Lavorare in questo modo ti aiuterà certamente a metterti nei panni di una persona appena conosciuta e a presentare la casa nel modo migliore per lui: non sempre i punti di forza di un immobile sono assoluti, molto più spesso sono relativi al target di clientela ideale per quella casa e, se a quella tipologia di acquirente nascondi i punti forti per lui, come potrà vederli? Non è giusto!
Queste sono alcune cose che puoi fare per comprendere i punti di forza relativi al cliente target.